Crocus sativus

Pianta erbacea, bulbosa, appartenente alla famiglia delle Iridaceae. Le foglie, originate direttamente dal bulbo, sono filiformi lineari, glabre, di colore verde e in genere raggiungono la lunghezza di 30-35cm. I fiori, generalmente 1 più raramente 2 per ciascun bulbo, sono di colore viola chiaro con fauce giallo-arancio cosparsa di peli. Cresce su pascoli aridi, pendii sassosi da 0 a 1000 m slm, si può coltivare facilmente in luoghi assolati e ben drenati.
Il Crocus sativus è una pianta sterile, risultato di un’intensa selezione artificiale a partire da una specie originaria dell’isola di Creta. La selezione, messa in atto nei secoli con lo scopo di migliorare la produzione degli stimmi, ha reso la pianta oggi coltivata incapace di generare semi fertili, pertanto la su ariproduzione è possibile solo attraverso la divisione dei bulbi.

Raccolta e conservazione

 
Lo zafferano viene coltivato esclusivamente con il fine di ricavare la nota polvere aromatica. Il suo particolare metodo di produzione lo rende un ingrediente molto prezioso e raro, infatti per ottenerlo è necessario raccogliere, a mano, i tre stimmi rosso-arancio che ciascun fiore genera nel breve periodo di fioritura autunnale. Il fiore viene dunque scartato mentre gli stimmi vengono fatti essiccare, durante questo processo perdono fino all’80% del loro peso intensificando notevolmente il loro sapore caratteristico. Il risultato è che sono necessari dai 200.000 ai 400.000 stimmi per ottenere 1kg di zafferano.
 

Proprietà terapeutiche e benefici

Le proprietà dei principi attivi contenuti in questa pianta hanno effetti benefici testati in ambito clinico sulla parte del sistema nervoso responsabile del tono dell'umore inoltre, si sono dimostrate utili anche a contrastare i sintomi tipici della sindrome premestruale come gli sbalzi di umore e la tensione nervosa. Grazi ealle ottime proprietà antiossidanti dei carotenoidi in esso contenuti anche memoria e capacità di apprendimento traggono benefici dalla sua assunzione.

Uso in cucina

I nostri consigli per ricette sane e gustose

Lo zafferano è usato soprattutto nella cucina del Mediterraneo, del Medio Oriente e dell’India del nord. Si lega perfettamente a qualunque piatto a base di riso, dallo squisito risotto alla milanese ai profumati pilau e ai budini di riso indiani e medio-orientali. Nelle regioni del Mediterraneo è cucinato con pesce e frutti di mare. E’ un ingrediente essenziale della zuppa di pesce provenzale, la bouillabaisse, e della paella spagnola, a base di riso e frutti di mare.