Brassica species
La senape è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Brassicaceae o Crocifere, genere Brassica. Originaria del Mediterraneo esistono tracce della coltivazione di questa specie risalenti all’età del bronzo. Diffusasi dapprima in Asia e poi nelle Americhe è oggi una specie presente nelle culture culinarie di svariati paesi in tutto il mondo.
Le piante di senape possono raggiungere un’altezza superiore ai 2 metri, all’inizio dell’estate si aprono i caratteristici fiori gialli cruciformi. Esistono diverse specie di Brassica e generalmente prendono il nome dalla colorazione dei semi che producono, ad esempio B. Alba, B. Nigra ecc. La famosa salsa di senape la si prepara con le farine ottenute dalla macinazione dei semi di queste due varietà.
Raccolta e conservazione
La maturazione degli apprezzati semi di senape avviene alla fine dell’estate. I semi maturano all’interno delle silique, piccoli baccelli tipici delle brassicaceae, simili a quelli delle leguminose. Quando le silique prendono un colore tendente al beige e prima che si aprano spontaneamente liberando i semi, è il momento di tagliarli e appenderli in un luogo riparato e luminoso. Basta aspettare alcuni giorni per fare sì che i semi secchino completamente e perdano la loro umidità, a questo punto si possono raccogliere in un sacchetto di carta o riporre in un barattolo di vetro avendo cura di conservarli in un luogo buio, asciutto e al riparo da fonti di calore.
Proprietà terapeutiche e benefici
I semi di senape sono ricchi di molteplici proprietà e sostanze, fonte di vitamine del gruppo B, vitamina C, E, K, J e, sali minerali quali calcio, fosforo e magnesio inoltre sono composti per il 25% da proteine, 29% carboidrati, 23% grassi insaturi e il 14% da fibre alimentari.
Inoltre, come altre piante della famiglia delle Brassicaceae, la senape contiene dei composti chiamati glucosinolati responsabili del sapore pungente ma anche di numerose proprietà tra cui principalmente quelle antitumorali. Adoggi sono molteplici le proprietà medicinali accertate e altrettante quelle oggetto di indagine, agli interessati si raccomanda di fare riferimento a studi di settore o a rivolgersi a personale qualificato evitando di affidarsi a pratiche fai da te.
Uso in cucina
I nostri consigli per ricette sane e gustose