La Santolina verde o Erba alle olive (Santiolina viridis) è una pianta aromatica originaria del mediterraneo, appartenente alla famiglia delle Asteracee, il cui fogliame sprigiona un forte profumo di oliva. La Santolina viridis presenta una forma compatta e arrotondata. I rami sono numerosi e molto vicini tra loro e supportano un fogliame elegante e fine, verde tenero, resistente e aromatico. Durante tutto il periodo estivo, si vedono spuntare dei capolini gialli pieni e ben disegnati. La fioritura attira gli insetti impollinatori e le farfalle. I suoi fiori profumati, si conservano bene sia nei bouquet secchi sia in vaso. La cultura della Santolina verde necessita un'esposizione soleggiata. Sopporta qualsiasi tipo di suolo, persino quello calcareo, sempre che questo sia ben drenante. Inoltre, si adatta molto bene ai giardini situati sul mare. Pianta rustica, resiste sino ai -7°C.
Raccolta e conservazione
La fioritura della Santolina avviene durante il periodo estivo, tra il mese di giungo e quello di agosto. Per sfruttare al meglio le sue proprietà fitoterapiche, vengono raccolti i suoi fiori per estrarne le sommità molto prima della fioritura. Nel caso contrario, il prodotto ottenuto non presenta le stesse qualità.
Proprietà terapeutiche e benefici
La santolina è soprattutto conosciuta per le sue proprietà medicinali. Essa contiene parecchie proprietà: stimolanti, antispasmodiche, vermifughe e stomachiche e emmenagoghe per citarne qualcuna. Ragione per cui questa pianta è utilizzata nei trattamenti contro i parassiti e gli stati di affaticamento. Per curari questi mali viene utilizzato l'olio essenziale. La medicazione può essere realizzata per via interna e per via esterna. L'uso esterno è consigliato per alleviare i problemi di spasmi muscolari, i dolori mestruali, il nervosismo e altri stati di fatica. Questa essenza si rivela molto efficace in forma balsamica per curare le pieghe, le sbucciature, le punture d'insetto, le bruciature e altre ferite cutanee. Quanto al trattamento dei disturbi digestivi o dei crampi, si consiglia un uso interno in forma di decotto. pelle grassa e per le punture di insetti.