Ruta graveolens

Laruta è una pianta erbacea e perenne con aspetto cespuglioso e appartenente alla famiglia delle Rutaceae, genere Ruta. Originaria dell’Europa mediterranea si è poi diffusa spontanea fino alle aree subalpine trovando però predilezione per le regioni costiere. Diffusasi anche in oriente è conosciuta sin dall’antichità come pianta medicinale anche nella cultura popolare cinese.
La pianta, composta da fusti ramificati, può raggiungere 80 cm di altezza con particolari foglie tripennatosette dal colore verde-azzurro con una ricca fioritura composta da fiorellini gialli riuniti in corimbi.

Raccolta e conservazione

Di questa pianta medicinale e aromatica si utilizzano quasi esclusivamente le foglie che possono essere impiegate sia fresche sia essiccate. La raccolta delle foglie avviene possibilmente prima della fioritura avendo cura di scegliere le foglioline più tenere. È inoltre possibile preparare il potente olio medicinale di ruta ponendo a macerare 60g di foglie triturate insieme a 250cl di olio d’oliva per circa 40 giorni, a questo punto il composto viene filtrato e imbottigliato pronto per l’uso.

Proprietà terapeutiche e benefici

L’utilizzo della ruta come pianta medicinale affonda le sue radici nella storia. Nell’antica Grecia, veniva utilizzato per stimolare le mestruazioni, come abortivo e per rinforzare la vista. Nella medicina tradizionale Cinese era invece considerata utile in caso di febbri, convulsioni e morsi di insetti velenosi.
Oggi la ruta è oggettodi indagini scientifiche in ambito farmacologico per le sue indiscusse proprietà ma soprattutto è oggetto di studi longitudinali mirati a valutare gli effetti collaterali e la tossicità dei suoi derivati sul lungo periodo.
Si sconsiglia l’utilizzo fai da te di questa pianta come medicinale poiché gli estratti di ruta sono mutageni ed epatotossici, sovradosaggi possono causare violente controindicazioni e complicazioni anche letali

Curiosità

Si racconta che Leonardo e Michelangelo affermassero che le loro capacità visive e creative venissero esaltate dai poteri di questa pianta.

Uso in cucina

I nostri consigli per ricette sane e gustose

Le foglie di ruta offrono un aroma molto intenso e un sapore leggermente amarognolo e muschiato molto caratteristico. Trovano spesso abbinamento a formaggi freschi, uova, piatti a base di pesce o per insaporire le insalate. Molto diffuso è l’impiego della ruta nell’industria dei liquori come base aromatica di grappe o spiriti alle erbe. Le quantità del suo utilizzo in cucina sono comunque ridotte e, per evitare di incorrere in intolleranze, limitate allo scopo aromatico.