Le caratteristiche uniche di questa pianta hanno fatto sì che si diffondesse nella cultura culinaria d’Europa con numerose varianti. La salsa di rafano, chiamata Kren con le dovute varianti linguistiche e culinarie, è tipica in accompagnamento con i bolliti a partire dal Veneto passando per tutte regioni dell’ex impero austro-ungarico per arrivare fino alla profonda Russia. Nella penisola italiana non mancano le ricette tipiche in cui compare questa pianta, in Basilicata si prepara la ‘rafanata materana’, spessa frittata composta da rafano grattugiato, uova e pecorino oppure il particolarissimo ‘ndrupp’c’= intoppo, tipico ragù della città di Potenza sul quale il rafano viene grattugiato fresco direttamente nel piatto.