La menta è una pianta erbacea perenne, stolonifera e rizomatosa appartenente alla famiglia delle Labiate. Diffusa in tutto il mondo si propaga in modo massiccio grazie agli stoloni ed alla resistenza del suo apparato radicale a vari climi. Il genere Mentha comprende un vastissimo numero di specie, ibridazioni e incroci, con differenze a volte molto evidenti. Quasi tutte prediligono un’esposizione prevalentemente soleggiata e umida e hanno la capacità di resistere bene ad inverni molto rigidi con temperature anche largamente al di sotto dello zero.
Le foglie di menta si possono raccogliere tutto l'anno, anche se il momento più propizio è raccoglierle al momento della piena fioritura, per lo più nel mese di agosto.
Una volta raccolta va consumata subito oppure essiccata all'aria e all'ombra, in quanto anche secca mantiene il suo aroma.
Benché le specie di menta siano molte, le proprietà medicinali ad esse attribuite sono le stesse per tutte; questo si deve alla presenza del mentolo.
Per chi soffre il mal d'auto o mal di mare la menta è l'ideale, basta fare un infuso, preparato con 30 gr. di foglie fresche ed un litro d’acqua, e berlo due tre giorni prima del viaggio oppure conservarlo nel thermos e berlo durante il viaggio, appena si sentono i primi sintomi di nausea e vomito.
Secondo la mitologia Greca, la menta un tempo molto lontano era una bellissima ninfa di nome Myntha, condannata per l'eternità dalla crudele Proserpina a vivere nei campi e nelle radure come una semplicissima e banale pianta dall'aspetto comune. Solo chi la conosce la sa amare e non la potrà confondere con le altre erbacce che la circondano.
L'uso della menta risale all'età della pietra ed è tuttora impiegata in numerose preparazioni, a scopo culinario, medicinale, liquoristico, ecc.
Ippocrate la considerava afrodisiaca mentre Plinio ne vantava le proprietà analgesiche.
Carlo Magno emise feroci editti per contenere lo spreco e proteggere la specie.
Il famoso liquore a base di menta piperita, ancora diffuso in tutta Europa e distillato in particolare nei conventi, pare abbia avuto origine nel Medioevo, quando fu prodotto allo scopo di purificare l'acqua.
Oggi il the alla menta è una delle bevande più tipiche del Marocco: l'idea però nacque in Cina nel 2723 a.C. dove la menta era apprezzata per le sue proprietà calmanti ed antispasmodiche.
I nostri consigli per ricette sane e gustose
Tutti i loghi appartengono ai rispettivi proprietari. É vietata la riproduzione anche parziale e l'uso non autorizzato del materiale presente su questo sito web.
Contattaci su WhatsApp