Le foglie, dal caratteristico profumo di limone, vengono impiegate per aromatizzare frittate, insalate, salse per il pesce, formaggi freschi e molli, marmellate, macedonie di frutta. Molto impiegata anche per la preparazione di liquori.
Con la melissa si può preparare un gradevolissimo infuso che può surrogare il the. I fiori, una volta essiccati, vengono usati in erboristeria; uniti ad altre piante aromatiche servono a preparare decotti o infusi che possono servire come cordiale o tonico. Viene molto usata anche dai frati e dai monaci nella preparazione di ricette medicamentose e aromatiche.