Hypericum perforatum
L'iperico, detto anche erba di San Giovanni o scacciadiavoli, è una pianta erbacea officinale appartenente alla famiglia delle Clusiaceae, genere Hypericum. Originario dell'arcipelago britannico è oggi diffuso in tutto il mondo con predilezione per ambienti prevalentemente soleggiati e asciutti. La pianta presenta aspetti molto particolari e specifici come l'apparente bucherellatura delle foglie guardate controluce dovuta alla presenza di minuscole vesciche oleose da cui deriva il nome perforatum, e dalla presenza di piccoli puntini neri, sulle foglie e sui petali, contenenti un'importante sostanza chiamata ipericina.
Raccolta e conservazione
Dell'iperico vengono generalmente raccolti i fiori, tradizione vuole che la pianta raggiunga il massimo della fioritura il giorno di San Giovanni (24 Giugno), motivo per cui viene anche chiamata erba di San Giovanni. Cresce nei prati aridi, ai bordi delle strade, ai margini dei boschi e negli incolti da 0 a 1600m.
Proprietà terapeutiche e benefici
Oltre a proprietà digestive, antispasmodiche e ipotensive l'iperico è noto per la sua azione antidepressiva e sedativa dovuta ai suoi flavonoidi (ipericina) che si ottiene dall'estratto secco o dalla tintura madre. L'infuso di iperico viene utilizzato, grazie alla sue capacità antibatteriche, per contrastare forme infiammatorie come bronchiti o cistiti.
L'olio rosso di iperico, ottenuto dalla macerazione della sommità della pianta in una base oleosa, ha proprietà cicatrizzanti, emollienti e stimola la rigenerazione cellulare. Quest'olio, molto apprezzato e diffuso in cosmesi, è utilizzato contro eritemi, macchie della pelle, invecchiamento cutaneo ed è ritenuto uno dei prodotti antirughe più efficaci in natura.
Curiosità
Il nome volgare scacciadiavoli deriva da un'antica tradizione popolare per la quale si riteneva che questa pianta avesse il potere di cacciare gli spiriti maligni e i fantasmi. A questo proposito in diverse parti d'Europa era previsto l'uso rituale di tale pianta intorno ai giorni di San Giovanni.
Uso in cucina
I nostri consigli per ricette sane e gustose