L'erba stella, anche detta minutina, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Plantaginaceae. Le sue foglie affusolate e dentellate si diramano a partire da un nodulo centrale molto fitto, piatto e compatto e raggiungono in media i 25 cm di altezza.
Raccolta e conservazione
L'erba stella si raccoglie, per essere consumata fresca (cruda o lessata), tagliando le foglie scalarmente a pochi centimetri dal suolo avendo cura di non intaccare il nodulo centrale di modo che possa rivegetare emettendo nuove foglie.
Può essere seminata sia in autunno che in primavera ed è una pianta molto rustica, resistente e di facile coltivazione.
Proprietà terapeutiche e benefici
In erboristeria vengono impiegate le foglie per le sue proprietà colagoghe (effetto benefico sul fegato) e stomachiche (stimolanti della digestione e dell'appetito).
Dalle radici essiccate si ottiene invece un infuso contro la stasi epatica e lassativo.
Uso in cucina
I nostri consigli per ricette sane e gustose
L’erba stella è particolarmente apprezzata in cucina sia cruda sia cotta. Il suo retrogusto dal sapore rinfrescante molto particolare si abbina alle insalate miste e conferisce un profumo gradevole alle frittate e alle minestre. Le piante seminate in autunno, pronte nei mesi invernali, donano alle ricette di stagione un profumo ‘primaverile’, e inaspettato, di erba fresca.