Erba Cipollina

Allium schoenoprasum

L’erba cipollina (Allium schoenoprasum) è una pianta erbacea, perenne, appartenente alla famiglia delle Liliacee. E’ una pianta perenne originaria dell’Europa, Asia e America del Nord (regioni fredde e temperato-fredde). L'erba cipollina, oltre ad essere apprezzata come aromatica, è anche utilizzata come pianta ornamentale grazie alle sue foglie slanciate e alle sue caratteristiche infiorescenze.

Raccolta e conservazione

Le foglie, con l'essicazione, perdono tutto il loro aroma a causa della loro consistenza acquosa e della loro struttura cava, poco consistente. Si utilizzano pertanto fresche ma è anche possibile surgelarle dopo averle tagliate ad anelli e poste in piccoli sacchetti chiusi.

Proprietà terapeutiche e benefici

L’erba cipollina ha proprietà stimolanti, digestive, depurative, antisettiche, antiossidanti e battericide, pertanto può essere utilizzata per fare cataplasmi per curare l'acne, le punture di insetti, per le scottature e le screpolature.
Inoltre, possiede molte vitamine e oligoelementi. La pianta contiene betacarotene, pigmento vegetale che nel nostro corpo viene convertito in parte in vitamina A.

Curiosità

L'etimologia del termine generico (allium) è molto antica. Le piante dell'aglio erano ampiamente conosciute sia dai Romani che dai Greci. Sembra comunque che il termine abbia una derivazione celtica e significhi “bruciante”, in riferimento al forte odore acre e pungente della pianta. Quello specifico deriva dall'unione di due parole greche: schoinos (oppure skhoinos) che significa “canne intrecciate o corde fatte di giunco” (con riferimento alle foglie che somigliano a giunchi), mentre l'altra parola, prasòn, significa “porro”.
Il nome comune "erba cipollina" sembrerebbe derivare dal latino cepulla, diminutivo di cepa (cipolla), quindi "piccola cipolla". Probabilmente a causa del suo aroma è considerata, da un punto di vista magico, una pianta protettrice. I Tedeschi le attribuiscono fin dall'antichità proprietà magiche: sfregando l'intera pianta si elimina qualsiasi malocchio o incantesimo operato dagli gnomi cattivi della Foresta Nera.

Uso in cucina

I nostri consigli per ricette sane e gustose

In cucina, si può usare l’erba cipollina in qualunque preparazione che richieda l’uso della cipolla cruda ma dove si voglia un sapore meno deciso e coprente, in quanto ha un aroma molto delicato, che ricorda quello della cipolla, ma molto meno pungente e acre, e per questo motivo è utilizzato per quelle pietanze particolarmente delicate dove il gusto dell’aglio o della cipolla sarebbe eccessivo.
 
Le foglie possono essere usate come complemento nelle insalate, per insaporire minestre, per aromatizzare carne e piatti di pesce, per condire formaggi molli e salse, per guarnire e sottolineare il gusto di crêpes, uova, frittate, patate, minestre e zuppe. In genere, si aggiunge ai cibi a fine cottura in quanto, essendo i tessuti molto delicati, non reggerebbe una cottura prolungata.
 
Spesso le foglie dell’erba cipollina, data la loro forma allungata e grazie alla loro elasticità, sono usate per legare involtini, preparazioni a forma di fagotto o mazzetti di verdure lessate.