Allium tuberosum

L'erba aglina detta anche aglio cinese è una pianta bulbosa perenne della famiglia delle Liliaceae. Originaria della Cina e dell'India cresce in natura in zone incolte e prative. Oggi viene coltivata come ortaggio sia in Europa sia in Asia ed è apprezzata per il suo profumo simile all'aglio ma più delicato. Esteticamente molto simile alla più nota erba cipollina per la caratteristica forma a filo d'erba, differisce da quest'ultima per la forma appiattita anziché tubolare delle sue foglie le quali possono raggiungono facilmente i 40 cm di altezza.

Raccolta e conservazione

Si preferisce consumarla esclusivamente fresca poiché il suo lieve aroma svanisce facilmente una volta essiccata.

Proprietà terapeutiche e benefici

Molto utilizzata nella cucina asiatica ed in particolare cinese si utilizza fresca e sminuzzata, spesso compare come elemento decorativo per la guarnizione di piatti o per insaporire salse e tartine.

Curiosità

Così come l'aglio, è utilizzata nell'agricoltura biodinamica come antagonista naturale nella protezione dagli afidi o dalla fumaggine delle rose. Nella cultura popolare, per le sue proprietà antibatteriche, gli veniva attribuito un potere contro streghe e i vampiri.

Uso in cucina

I nostri consigli per ricette sane e gustose

Nella cucina orientale è largamente impiegata come aroma nei ripieni di ravioli, nella tempura, saltata nel tradizionale wok insieme a verdure e riso o nelle zuppe È apprezzata per il suo aroma simile all’aglio ma più digeribile e delicato nonché per le sue caratteristiche estetiche e decorative.