Helichrysum

L'Elicriso è una specie di pianta fiorita della famiglia delle Asteracee e del genere Helichrysum. Questa pianta, presente in tutto il Mediterraneo, forma di un piccolo cespuglio dai 40 ai 60 cm in altezza e una rigogliosa fioritura giallo oro da inizio giugno sino a fine luglio. E' apprezzata per la sua forte fragranza, e viene normalmente usata per estrarne l'olio essenziale.

Il termine “Helichrysum” viene dal greco Helios, sole, e chrysos, oro. L'appellativo “italicus”, viene dal latino italicus, Italia, stato in cui la pianta è stata descritta per la prima volta. Le infiorescenze, nascenti durante la stagione estiva, sono a capolino e si presentano di colore dorato molto ornamentale.

Raccolta e conservazione

Si raccolgono i rametti in estate, compresi dei capolini floreali, per essere fatti essiccare in un luogo fresco e soleggiato.

Si raccolgono i rametti in estate, compresi dei capolini floreali, per essere fatti essiccare in un luogo fresco e soleggiato.

Proprietà terapeutiche e benefici

L’elicriso possiede proprietà sudorifere, astringenti e antiasmatiche.

Curiosità

In lingua inglese l’elicriso è chiamato anche curryplant (pianta del curry) per il suo aroma particolare molto simile alla popolare miscela di spezie.

Uso in cucina

I nostri consigli per ricette sane e gustose

Anche se poco diffuso le foglie secche di elicriso possono trovare diversi impieghi in cucina. Da consumare preferibilmente una volta essiccate, poiché in questo modo perdono il retrogusto leggermente amaro, possono insaporire riso, carne o verdure. Ad esempio se impiegato in alternativa al rosmarino per insaporire il pollo arrosto, si ottiene un delicato tono speziato che ricorda il curry. Dai capolini floreali essiccati invece si ottiene, per infusione, una piacevole tisana con diverse proprietà benefiche.