Cuminum cyminum

Il cumino è una pianta erbacea originaria del bacino del Mediterraneo appartenente alla famiglia delle Apiaceae o Umbrelliferae. Alta in genere tra i 20 e i 30 cm è composta da un fusto sottile e ramificato, le foglie sono filiformi, disposte a pettine e possono variare dai 5 fino ai10 cm di lunghezza. Le infiorescenze sono piccole e di colore bianco o rosa e, come caratteristico della famiglia, disposte a formare un ombrello. Il frutto è un achenio ovoidale lungo 4-5 mm contenente un singolo seme.

Raccolta e conservazione

Il cumino richiede estati lunghe e calde, tollera facilmente la siccità e viene coltivato prevalentemente nelle regioni mediterranee. La pianta viene coltivata esclusivamente per ottenere i semi, utilizzati come spezia.

Proprietà terapeutiche e benefici

I semi di cumino sono una buona fonte di ferro. Il ferro è un componente dell'emoglobina, che trasporta l'ossigeno dai polmoni a tutte le cellule del corpo, ed è anche parte dell'enzima chiave per la produzione dell'energia e per il metabolismo. In più, il ferro è fondamentale per mantenere il sistema immunitario in efficienza.

Curiosità

Nel Medioevo si credeva che il cumino avesse il potere di frenare gli amanti dal lasciare i rispettivi partner. Per questo motivo era usanza che gli sposi tenessero in tasca dei semi di cumino durante la cerimonia nuziale.

Uso in cucina

I nostri consigli per ricette sane e gustose

L’inteso aroma dei semi di cumino è molto apprezzato in cucina e si è diffuso a partire dal bacino del mediterraneo nelle culture culinarie di tutto il mondo.
Nella cucina europea è impiegato per insaporire pietanze come zuppe di legumi e piatti a base di carne (come ad esempio il gulash) ma, soprattutto, nella realizzazione di prodotti da forno come biscotti, torte e pane. In Spagna è spesso abbinato ai ragù insieme allo zafferano. Noto è anche l’impiego del cumino come ingrediente base per il liquore tedesco Kümmel.
Nella cucina nord-africana è molto diffuso e impiegato per insaporire riso, tajine di agnello, spiedini di carne, polpette e zuppe.
In India è ingrediente base di varie miscele di spezie ed è uno delle componenti principali del curry. Nella cucina messicana il cumino è impiegato nella preparazione del chili di carne e spesso si trova nelle innumerevoli varianti della famosa salsa guacamole.