Previeni la presenza di oidio, peronospora e botrite della vite con il giusto trattamento!
La vite è una coltivazione legnosa esposta a molteplici rischi causati da fitoplasmi, insetti, patologie fungine e malattie a carico del tronco e delle radici. Le malattie che maggiormente interessano questa coltura e che possono mettere a repentaglio la produttività e qualità della vite sono la Peronospora, l’Oidio e la Botrite. Al fine di riuscire ad applicare il trattamento più idoneo è indispensabile riconoscere queste patologie e i sintomi ad esse connessi.
La Peronospora
La Peronospora è una delle più gravi malattie fungine a danno dei vigneti in quanto colpisce tutti gli organi erbacei della pianta (foglie, grappolo, germogli e tralci) penetrando anche nei tessuti. Questa tipologia di attacchi porta ad una riduzione dell’attività fotosintetica con conseguente minor resa sia in termini quantitativi che qualitativi. Le conseguenze a cui risultano soggette le colture infettate non sono però connesse all’annata in cui si manifestano, ma potrebbero compromettere anche le successive in quanto il fungo riduce le riserve nutritive della pianta, portandola alla perdita di vigore che verrà recuperata solo col tempo.
Le condizioni di elevata umidità e temperatura media troppo alta favoriscono maggiormente la proliferazione di questa tipologia di fungo.
I sintomi sono:
- Chiazze tondeggianti verdi e giallastre sparse sul lembo, con conseguente caduta di quelle maggiormente colpite;
- Muffa bianca nella parte inferiore delle foglie;
- Acini disseccati.
L’Oidio o Mal Bianco
L’oidio è una malattia di origine fungina che si sviluppa in presenza di condizioni climatiche umide, calde e in caso di scarsa aerazione e irrigazione.
I sintomi sono:
- Pulviscolo bianco-grigiastro su foglie, infiorescenze e tralci;
- Lamina fogliare che si accorcia verso l’alto portando i bordi e le nervature a necrotizzarsi, fino alla caduta della foglia stessa;
- Germogli di colorazione biancastra con il lembo fogliare ripiegato verso l’interno.
La Botrite
E’ una malattia fungina che colpisce germogli, boccioli, frutti e fusto e penetrando attraverso le ferite provoca due diverse infezioni sull’uva: il marciume grigio e il marciume nobile.
Il marciume grigio si manifesta in corrispondenza della fase di maturazione dell’uva ed è favorito dalla prolungata condizione di terreno imbibito e da un elevato grado di umidità (temperature comprese tra i 15 e i 25°C). In questa manifestazione i grappoli marciscono e il prodotto presenta una qualità scadente.
Il marciume nobile invece si manifesta in presenza di clima caldo e secco alternato a condizioni di umidità con deposizione di rugiada mattutina e piogge sporadiche.
Per gestire gli attacchi da malattie fungine ti proponiamo un’ampia gamma di prodotti e induttori di resistenza ad azione sistemica e preventiva appositamente studiati per proteggere i vigneti da Peronospora, Oidio e Botrite e accrescere la produttività e qualità dei grappoli.
Questi specifici prodotti aiutano la vite a:
- Attivare immediatamente le difese endogene;
- Rispondere più velocemente agli attacchi fungicidi;
- Migliorare l’attività dei principi attivi utilizzati in miscela.
Per ulteriori informazioni contatta il tuo punto vendita di fiducia o visita il nostro sito: https://www.capnordovest.it/prodotti/viticoltura/