L’azoto svolge un ruolo fondamentale nella nutrizione delle piante, sia per la loro crescita che per l’ottenimento di risultati produttivi elevati, in termini di quantità e qualità.
Nel caso specifico dei cereali, la carenza di azoto comporta una lenta crescita della pianta, una pigmentazione clorotica delle foglie, una riduzione dell’efficienza fotosintetica e una composizione non uniforme della granella. Al contrario, l’eccesso di azoto prolunga il ciclo della pianta causando ritardi nelle fasi fenologiche, in particolare accresce la sensibilità ad avversità biotiche e abiotiche e favorisce l’allettamento nei cereali autunno-vernini.
Come per qualsiasi altra coltivazione, anche per i cereali è essenziale definire un appropriato piano di concimazione azotata per l’intero ciclo colturale, considerando i seguenti fattori:
- Epoca di semina del cereale (cereale autunno-vernino, cereale primaverile);
- Quantità e qualità della produzione attese;
- Disponibilità di azoto nel terreno e/o derivante dalle piogge;
- Possibili perdite per lisciviazione, volatilizzazione o denitrificazione.
Per la concimazione dei cereali ti offriamo un’ampia gamma di prodotti, sia solidi che liquidi, organici e organo-minerali, formulati sia per la cerealicoltura integrata sia per quella biologica.
I principali benefici:
- Assicurare il massimo rendimento delle colture;
- Migliorare la qualità della granella poiché ne aumenta il contenuto in proteine e glutine;
- Ridurre le bianconature.
Per ulteriori informazioni contatta il tuo punto vendita di fiducia o visita il nostro sito web.